
Le verifiche di funzionalità delle schermature e degli impianti nelle sale di risonanza magnetica non sono solo un obbligo di legge, ma rappresentano un appuntamento indispensabile per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti in condizioni ottimali.
Questi controlli periodici offrono l’opportunità di certificare il corretto funzionamento degli impianti ordinari e di emergenza, fondamentali per assicurare la tutela delle persone e la protezione delle apparecchiature, data la complessità e i potenziali rischi associati al tomografo di risonanza magnetica. I pericoli derivanti dal malfunzionamento degli impianti di sicurezza non possono essere sottovalutati.
È essenziale verificare l’efficienza della schermatura RF, degli impianti di ventilazione, della sicurezza elettrica e dei sistemi di emergenza come ventilazione, illuminazione e sgancio elettrico. Un eventuale malfunzionamento in situazioni critiche potrebbe avere conseguenze gravi e inaccettabili.
Ma qual è la funzione di queste verifiche? Per comprenderlo, è utile partire dalla domanda: a cosa serve una gabbia di Faraday in una sala di risonanza magnetica e come opera?
La gabbia di Faraday è progettata per creare un sistema protettivo che attenua l’energia elettromagnetica generata dalla macchina, impedendone la dispersione verso l’esterno e proteggendo al contempo dalle interferenze elettromagnetiche esterne. Questo isolamento garantisce il funzionamento ottimale delle apparecchiature, la sicurezza degli operatori e il benessere dei pazienti.
Il progetto di una schermatura RF deve considerare il livello di attenuazione necessario per soddisfare le soglie di sensibilità delle apparecchiature, come richiesto sia dai produttori di risonanza magnetica che dalle normative vigenti per la sicurezza delle persone.
L’efficienza di una schermatura RF si misura come il rapporto tra la potenza trasmessa e quella ricevuta, calcolato attraverso una specifica funzione matematica. Per rendere la sala operativa, è fondamentale anche dotarla di impianti accessori come il sistema di climatizzazione e gli impianti elettrici.
La regolazione delle portate d’aria e il bilanciamento delle pressioni sono disciplinati dal D.M. 14-2021. Il sistema di condizionamento, sia primario che di emergenza, è progettato per garantire il comfort del paziente, la sicurezza e un’adeguata ricircolazione dell’aria. In situazioni critiche, come la fuoriuscita di elio liquido da un magnete superconduttivo (circa 1500-2000 litri, che possono raggiungere temperature di -263°C), l’aria può diventare asfittica a causa della stratificazione dell’elio. In questi casi, il sistema di rilevazione automatico, attraverso un monitor per l’ossigeno, attiva immediatamente la ventilazione di emergenza, ma è cruciale anche l’efficienza del circuito di attivazione manuale.
L’impianto elettrico e di illuminazione svolgono un ruolo fondamentale, garantendo visibilità e comfort visivo sia per gli operatori che per i pazienti. È quindi indispensabile assicurarsi che i dispositivi di protezione elettrica siano sempre funzionanti e che il piano di manutenzione venga rigorosamente rispettato.
Intershield offre un servizio completo di verifiche tecniche sugli impianti, sia come parte di un contratto di manutenzione sia come servizio autonomo. Annualmente vengono testate l’efficienza della schermatura RF e il confinamento magnetico, come previsto dal D.M. 14-2021. Inoltre, si effettuano misurazioni semestrali delle portate d’aria, sia in condizioni ordinarie che di emergenza, considerando l’importanza della gestione dei criogeni nei magneti superconduttivi.
Le prove elettriche includono la verifica delle connessioni, la messa a terra, il corretto funzionamento dei differenziali di protezione e il livello di illuminamento. Un piano di manutenzione ben strutturato è garanzia di efficienza e successo nelle verifiche periodiche, in conformità con il D.M. 14/2021.
Mantenere in perfette condizioni la gabbia di Faraday e gli impianti correlati è fondamentale per sfruttarne al massimo le potenzialità, assicurando protezione e sicurezza per persone e apparecchiature.
Avere un partner affidabile e competente per la manutenzione delle installazioni è oggi una necessità imprescindibile. Una manutenzione eseguita con professionalità consente di affrontare e risolvere tempestivamente eventuali malfunzionamenti, guasti o incidenti.
Che si tratti di interventi sulle porte della sala RM o sugli impianti, affidarsi a un partner esperto e qualificato è la scelta vincente. Intershield è in grado di gestire manutenzioni preventive e riparazioni, offrendo assistenza anche per la sostituzione di magneti obsoleti e garantendo un rapido ripristino delle schermature.
In caso di necessità di ammodernamento della sala RM o dei suoi impianti, in seguito a nuove normative o per esigenze estetiche, Intershield è in grado di realizzare interventi personalizzati sia sui prodotti propri che gli altri presenti sul mercato.
Tutte le riparazioni e gli aggiornamenti vengono effettuati seguendo elevati standard qualitativi e di sicurezza. Ogni modifica è preceduta da un progetto esecutivo e si conclude con collaudi finali.
Se si rende necessario trasferire un sistema RM in un nuovo sito, il team di Intershield può smontare, trasferire e reinstallare sia la schermatura RF che il sistema di risonanza magnetica, garantendo un servizio completo e impeccabile.